Un rewind sulla carriera dellâattore e regista francese Pierre Clementi, morto alla fine del 1999 per un cancro
La carriera di attore di Pierre ClĂŠmenti è iniziata a ventitrĂŠ anni, quando recitò ne Il Gattopardo di Luchino Visconti. Quattro anni dopo, interpreta Marcel, il criminale dallâaspetto misterioso e seducente in Belle de jour di BuĂąuel, con il quale lavorerĂ nuovamente in La Via Lattea nel 1969. Accanto a Jean Pierre LĂŠaud, interpreta il ruolo principale in Porcile di Pasolini, un anno dopo.
A ventotto anni, Pierre ClĂŠmenti può giĂ vantarsi di aver recitato per i grandi del cinema dellâepoca. Ma in retrospettiva, non è una carriera da star quella che immagina. Ciò che lo attrae del cinema e del teatro è il loro potere espressivo come mezzo di protesta. Appena può scegliere tra i ruoli offerti, opta per quelli che coincidono con le sue convinzioni.
Il denaro non gli interessa; ciò trova conferma quando sabota lâofferta di Fellini chiedendo uno stipendio esorbitante per essere sicuro di non essere preso. Invece di recitare in Satyricon, è apparso in The Interior Scar diretto dal suo amico Philippe Garrel. In questo film a basso budget, ClĂŠmenti interpreta il ruolo di Cristo che rifiuta di sacrificarsi per lâumanitĂ quando vede un mondo che lo spaventa.
Nellâinsieme della sua opera cinematografica, compresi i film da lui firmati come regista, è dichiarato lo spirito ribelle del 1968. ClĂŠmenti aderisce cosĂŹ incondizionatamente alle idee della generazione compiaciuta che vuole essere libertaria e cerca di rompere con la societĂ al potere che per lei simboleggia solo conformismo e ipocrisia insopportabile. Per ClĂŠmenti, questo spirito non rappresenta solo unâoccasione perfetta per vivere la fase rivoltante dellâadolescenza, ma è per lui la sua ragione dâessere.
Fu nel 1968 che si mise per la prima volta dietro la macchina da presa e creò un film sperimentale intitolato La rivoluzione è solo lâinizio, continuiamo. Come giĂ insinua il titolo, assistiamo alle manifestazioni studentesche del maggio 68 a Parigi. ClĂŠmenti filma con la sua macchina fotografica Beaulieu in mezzo alla mischia e agli scontri tra studenti e polizia, assumendo il ruolo di partecipante attivo al fianco degli studenti pur essendo costretto a schivare gli attacchi del CRS; da qui le numerose interruzioni e sussulti nella registrazione.
In questo film muto di trenta minuti sono giĂ evidenti gli elementi principali che costituiranno il filo conduttore dellâopera cinematografica di Pierre ClĂŠmenti.
Ă soprattutto un desiderio del cineasta integrare la sua vita privata, perchĂŠ accanto alle manifestazioni del 1968 vediamo sua moglie Margareth e il figlio maggiore Balthazar nelle scene quotidiane. Simili ad un diario, queste immagini di una memoria individuale si intrecceranno continuamente con quelle di una memoria collettiva che mostra le battaglie di strada. Altro elemento caratteristico è la scelta formale delle sovrapposizioni, lâuso di mascherini e filtri colorati che conferiscono un carattere psichedelico allâintero cortometraggio.
Il mercato immobiliare è sempre piĂš competitivo e, per le agenzie che operano in questo…
Scopri subito quali sono i numeri fortunati associati al tuo segno zodiacale e prova a…
I numeri fortunati hanno sempre avuto un ruolo importante nelle culture di tutto il mondo.…
Se noti questo dettaglio non comprarli assolutamente, sono dei Gratta e Vinci perdenti: stai perdendo…
Pensioni: una notizia bella per molti pensionati, scopri come puoi ottenere un aumento mensile di…
Queste persone dovrebbero assolutamente evitare di accendere lâaria condizionata, perchĂŠ lâutilizzo di questo apparecchio comporta…