Le foto cancellate dallo smartphone non spariscono del tutto e a volte tornano visibili: cosa sta succedendo

Chiara R

Le foto cancellate dallo smartphone ricompaiono e non vengono cancellate, gli utenti iniziano ad allarmarsi.

Foto cancellate dallo smartphone che riappaiono
Foto cancellate dallo smartphone che riappaiono

Una storia recente sottolinea che cancellare dati digitali non sempre significa eliminarli per sempre, specialmente nell’era del cloud. È il caso di alcune foto che, una volta cancellate tornano ad essere visibili sui dispositivi. Sarebbero alcuni specifici modelli a presentare questa problematica

Foto cancellate che tornano visibili

Nell’era digitale, la sicurezza e la privacy dei dati sono preoccupazioni sempre più importanti. Gli utenti si affidano ai loro dispositivi mobili non solo per comunicare, ma anche per conservare ricordi preziosi come foto e video. Un problema tecnico emerso di recente ha sollevato nuovi interrogativi sulla capacità reale di cancellare definitivamente i contenuti dai nostri dispositivi. Molte segnalazioni da parte degli utenti, apparse su vari forum e social media, hanno evidenziato un comportamento strano delle app di gestione delle foto. Foto che sembravano essere state eliminate tempo fa sono riapparse inaspettatamente, causando preoccupazione e dubbi sulla sicurezza e l’affidabilità delle piattaforme usate.

La settimana scorsa, diversi utenti di iPhone hanno segnalato su Reddit e altre piattaforme social un fenomeno inquietante: vecchie foto, cancellate anni prima, sono improvvisamente ricomparse nelle loro librerie di Apple Foto. Tra le immagini ricomparse c’erano scatti privati, come nudi e foto di vacanze, riemerse in modo del tutto imprevisto. Apple ha riconosciuto il problema, rilasciando l’aggiornamento iOS 17.5.1 per risolverlo.

Foto con smartphone
Foto con smartphone

Nelle note di aggiornamento, Apple ha attribuito il bug a una rara corruzione del database, che poteva far riapparire le foto eliminate. L’azienda non ha fornito dettagli tecnici specifici sulle cause esatte del problema, ma Patrick Wardle, esperto di sicurezza e co-fondatore di DoubleYou, ha suggerito che potrebbero essere coinvolti errori nei metadati delle foto o problemi nella marcatura delle immagini per l’eliminazione.

Dobbiamo preoccuparci per la nostra sicurezza?

Questo episodio mette in luce un aspetto spesso trascurato della gestione dei dati digitali: la cancellazione definitiva è un concetto più complesso di quanto si possa immaginare. Anche quando un file viene eliminato, può rimanere presente nel dispositivo fino a quando non viene sovrascritto da nuovi dati.
A complicare ulteriormente la situazione è l’uso crescente di servizi cloud come iCloud di Apple e Google Foto, che spinge gli utenti a memorizzare sempre più contenuti personali online. Sebbene questo offra il vantaggio di liberare spazio sui dispositivi, rende anche più complessa la gestione e la cancellazione dei dati.

Quando eliminiamo una foto dal nostro smartphone, il comando deve essere trasmesso anche al cloud e a tutti gli altri dispositivi sincronizzati, rendendo il processo più complicato. Sebbene l’incidente abbia coinvolto solo un numero limitato di utenti, ha sollevato importanti domande sulla sicurezza dei dati.

 

Impostazioni privacy