Addio Svizzera, è qui che si vive benissimo e gli stipendi sono altissimi: tutti vogliono trasferirsi

Susanna Bargiacchi

È il momento di dire addio alla Svizzera, perché è qui che gli stipendi sono altissimi e si vive veramente bene: stanno andando tutti lì.

Posto dove trasferirsi
Posto dove trasferirsi

 

Addio Svizzera, perché in questo posto gli stipendi sono molto alti e si vive veramente bene. Tanto che tutti quanti stanno pensando di trasferirsi.

Non è la Svizzera, qui gli stipendi sono altissimi e c’è molto lavoro

È innegabile che il mondo del lavoro stia attraversando un periodo di fermento e opportunità senza precedenti. Le porte sono spalancate per coloro che cercano una nuova sfida professionale o desiderano dare una svolta alla propria carriera. E in questo panorama, una destinazione sembra emergere come un vero paradiso per chi cerca un lavoro ben retribuito e una qualità della vita superiore: il Lussemburgo.

Ogni anno, numerosi italiani e cittadini provenienti da ogni angolo del mondo scelgono di trasferirsi nel Granducato alla ricerca di prospettive lavorative allettanti. E cosa li attira maggiormente? Gli stipendi, decisamente al di sopra della media, che spesso superano di gran lunga quelli offerti in Italia. Sebbene il costo della vita sia più elevato rispetto alla media italiana, la possibilità di guadagnare cifre considerevoli è una realtà tangibile in questo piccolo stato europeo.

Spesso si è portati a credere che la Svizzera detenga il primato per quanto riguarda gli stipendi più alti, ma i recenti dati dell’OCSE ci svelano una verità sorprendente: è il Lussemburgo a primeggiare, con una media annua di 65.854 dollari per gli occupati.

Quali sono le opportunità in Lussemburgo?

Nel Granducato, un lavoratore medio percepisce uno stipendio mensile di circa 2.970,71 euro, con un salario minimo di 2500 euro lordi al mese. Tuttavia, va considerato che il costo della vita è più elevato del 25,33% rispetto all’Italia. Ma nonostante questo, il Lussemburgo offre una qualità della vita eccezionale, con servizi pubblici efficienti e una vasta gamma di opportunità professionali.

L’economia lussemburghese si basa principalmente sul settore terziario, che rappresenta l’86% del PIL, seguito da quello industriale e agricolo. Settori come l’amministrazione pubblica, le costruzioni, l’industria siderurgica, il settore medico e infermieristico, i trasporti e la logistica, il turismo, l’ingegneria e l’informatica offrono opportunità di lavoro sempre più allettanti.

Posto con stipendi altissimi
Posto con stipendi altissimi

 

Insomma, il Lussemburgo è una meta che promette non solo stipendi elevati, ma anche una qualità della vita superiore e opportunità di carriera senza precedenti. È un paese tutto da scoprire per chi è alla ricerca di successo professionale e personale.

Impostazioni privacy